Nonostante la distanza geografica, i vini dell'Etna e della Borgogna hanno sorprendenti affinità, tanto che l'Etna è spesso definita la "Borgogna del Mediterraneo". Questa similitudine è dovuta principalmente alla varietà dei terroir, alla predominanza di pochi vitigni e alla capacità di questi ultimi di esprimere in modo unico il territorio. Entrambe le regioni vantano una straordinaria varietà di suoli e microclimi. In Borgogna, la diversità pedologica è data da terreni calcarei, argillosi e marnosi, mentre sull'Etna, l'eterogeneità è data dalle diverse colate laviche e dalla loro composizione minerale. Questi suoli in continua evoluzione offrono ai viticoltori la possibilità di produrre vini con sfumature uniche, anche in vigneti molto vicini tra loro.